marketing, seo, social

Il rapporto sui termini di ricerca di Google aggiunge i dati storici delle query per le impressioni senza clic

Google Ads mostrerà agli inserzionisti i dati storici per le query che hanno ricevuto impressioni ma nessun clic nel rapporto sui termini di ricerca per le campagne di ricerca e annunci dinamici della rete di ricerca, ha annunciato la società giovedì scorso. “Storicamente, il rapporto mostrava solo le query che risultavano in un clic”, ha dichiarato a Search Engine Land Pallavi Naresh, senior product manager di Google, “Sapevamo che gli inserzionisti volevano più dati e abbiamo dovuto investire nel nostro stack tecnologico per mostrare questa mole di dati in Google Ads.”

E, il 1° febbraio 2022, la società rimuoverà i dati storici delle query raccolti prima del 1° settembre 2020 (il giorno prima che la società inizialmente limitasse i rapporti sui termini di ricerca ) che non soddisfano le sue soglie di privacy.

“Ancora fornendo rapporti solo per i termini che un numero significativo di utenti ha cercato.” L’anno scorso, Google ha utilizzato il seguente messaggio per informare gli inserzionisti che avrebbe limitato i rapporti sui termini di ricerca: “Stiamo aggiornando il rapporto sui termini di ricerca per includere solo i termini che sono stati cercati da un numero significativo di utenti. Di conseguenza, in futuro potresti vedere meno termini nel tuo rapporto”. I nuovi dati della query includono ancora solo “termini che sono stati cercati da un numero significativo di utenti”.

“È importante notare che non sono state apportate modifiche alle definizioni delle norme o alle soglie di privacy che hanno contribuito a rendere possibile questo cambiamento”, ha affermato Naresh, “Stiamo ancora fornendo rapporti solo per i termini che un numero significativo di utenti ha cercato in tutti i Google ricerche”.

Dati aggiuntivi dal 1° febbraio 2021. I dati aggiuntivi mostrati nei rapporti riguarderanno le query ricevute dagli inserzionisti a partire dal 1° febbraio 2021.

“Abbiamo iniziato a salvare le query che hanno ricevuto impressioni ma nessun clic a partire dal 1 febbraio mentre stavamo aggiornando contemporaneamente il nostro stack tecnologico”, ha detto Naresh quando gli è stato chiesto perché i dati iniziano in quella particolare data.

I rapporti per i dati storici delle query saranno limitati dopo il 1° febbraio 2022. Dopo il 1° febbraio 2022, i dati storici delle query raccolti prima del 1° settembre 2020 e che non soddisfano “l’attuale soglia di privacy” di Google verranno rimossi dai termini di ricerca rapporti.

“La maggior parte degli inserzionisti continuerà a visualizzare la maggior parte delle query prima del 1° settembre 2020”, ha affermato Naresh, ribadendo: “Stiamo rimuovendo solo le query storiche che non hanno soddisfatto le nuove soglie per i rapporti sulle query di ricerca che abbiamo stabilito nel settembre 2020. stiamo rimuovendo questi dati come parte del nostro continuo sforzo per rendere coerenti le nostre soglie di privacy su Google.”

Perché ci interessa. Gli inserzionisti stanno ottenendo l’accesso ad alcuni nuovi dati, ma questo aggiornamento non è un’inversione della modifica di settembre 2020 che inizialmente limitava la segnalazione dei termini di ricerca. I dati aggiuntivi riguardano le query che hanno ricevuto impressioni ma nessun clic e i dati sono ancora solo per “termini che sono stati cercati da un numero significativo di utenti”.

Tuttavia, queste nuove informazioni potrebbero essere molto utili per molti inserzionisti. I dati di query aggiuntivi potrebbero rivelare cosa non riesce ad attirare il pubblico giusto. Gli inserzionisti possono utilizzare queste informazioni per creare i propri elenchi di parole chiave a corrispondenza inversa per migliorare l’efficienza della campagna.

Per quanto riguarda i dati storici delle query, l’azienda ci concede quasi cinque mesi per esportare tutti i dati raccolti prima del 1° settembre 2020. Gli inserzionisti dovrebbero acquisire questi dati finché possono in modo che possano continuare a farvi riferimento, dopo la data limite del 1° febbraio, Google rimuoverà la parte di quei dati che non soddisfa le sue soglie di privacy.

E Google sta dicendo che questi cambiamenti sono il risultato del feedback della community. Sebbene non sia certamente un ritorno al livello di trasparenza dei dati che i marketer di ricerca a pagamento avevano prima di settembre 2020, è un miglioramento. Per il prossimo futuro, sembra che Google non rinuncerà a segnalare solo i “termini che sono stati cercati da un numero significativo di utenti”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *